La rata condominiale

Un condominio non è altro che una grande “casa” composta da grandi stanze chiamate “appartamenti”.
Pertanto come ogni casa che si rispetti le spese saranno:
La luce delle scale e delle zone condominiali, l’acqua condominiale quando non è privata, il gas condominiale quando non è privato con la relativa manutenzione della caldaia.
La pulizia delle scale e delle parti comuni, comprensiva dei relativi costi fiscali che comporta incaricare una ditta.
L’assicurazione condominiale, le manutenzioni dell’edificio e le tasse comunali come i passi carrabili e l’allaccio delle fognature.
Qui, a differenza della casa, c’è un professionista, l’amministratore appunto, che pensa a gestire e pagare tutte queste utenze. Proprio come te gestisci e paghi le utenze di casa tua.
Per poter lavorare l’amministratore ha bisogno di alcune cose, le raccomandate per comunicare con i condomini, il conto corrente bancario come impone la legge e la cancelleria per permettere di inviare tutti i documenti in formato cartaceo.

adesso facciamo nuovamente l’elenco con le spese condominiali:

  • Luce scale
  • Acqua condominiale
  • Gas condominiale
  • Manutenzione caldaia
  • Pulizia scale
  • Contributi fiscali F24 e mod.770
  • Assicurazione condominiale
  • Manutenzione ordinaria
  • Tasse comunali passo carrabile e allaccio fogne
  • Compenso amministratore
  • Raccomandate
  • Conto corrente condominiale
  • Cancelleria

E’ importante pagare regolarmente la rata condominiale per poter permettere a questa grande “casa” di andare avanti senza problemi.

condividi

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on email

Altre news:

Liberatoria

L’articolo 1130 n. 9 del codice civile specifica che l’amministratore è tenuto a «fornire al condomino che ne faccia richiesta attestazione relativa allo stato dei

Leggi news »